Approfittate del vostro soggiorno nella regione di Bordeaux per scoprire i vigneti. Con degustazioni, visite e incontri, avrete la possibilità di assaggiare alcuni dei migliori vini del mondo.

Blaye, la cittadella di Vauban
A 50 minuti da Bordeaux, la Cittadella di Blaye si affaccia sull'estuario della Gironda. Inserita nell'elenco dell'UNESCO, questa fortezza di Vauban unisce patrimonio, natura e vigneti per una fuga imperdibile nella Nuova Aquitania.
La cittadella di Blaye: un capolavoro strategico del XVIIᵉ secolo
La cittadella di Blaye è un imponente complesso fortificato costruito tra il 1685 e il 1689 dall'ingegnere François Ferry, sotto la supervisione di Vauban. Domina l'estuario della Gironda e rappresenta uno dei principali elementi della chiusa dell'estuario costituita dalla cittadella, dal Fort Paté e dal Fort Médoc. Inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO nel 2008, si estende per circa 38 ettari e presenta una rete di mura, bastioni, semilune e fossati tipici dell'architettura militare di Vauban.
Architettura storica e scoperta immersiva della cittadella
La cittadella incorpora diversi elementi medievali precedenti, come lo château des Rudel (XIIᵉ secolo), la porte de Liverneuf (XIIIᵉ secolo) o il tour de l'Éguillette (XIVᵉ-XVᵉ secolo). All'interno si trova una vera e propria caserma organizzata intorno a una piazza d'armi, un ex convento delle Minime, un museo di storia e archeologia, oltre a caserme e polveriere.

La chiusa dell'estuario: Una strategia a tre torri
La cittadella di Blaye faceva parte di un complesso difensivo noto come chiusa dell'estuario, progettato per impedire a qualsiasi nemico di risalire la Gironda fino a Bordeaux. Questo ingegnoso sistema si basava su un triangolo militare:
- la cittadella di Blaye sulla riva destra
- il forte di Médoc sulla riva sinistra
- il forte di Paté, costruito su un'isola proprio al centro del fiume
Questi tre forti si fronteggiavano e potevano incrociare il fuoco, creando una barriera militare invalicabile per la navigazione nemica.

Scopri il vigneto
In giro per Blaye, tra patrimonio naturale e preistorico
La strada della Corniche: una vista panoramica tra falesie ed estuario
Lasciando Blaye sulla D669 in direzione di Bourg-sur-Gironde, i visitatori possono percorrere la famosa strada della Corniche, una delle più pittoresche della Gironda. Questa stradina si snoda per quasi 10 chilometri tra scogliere calcaree, muretti a secco e l'estuario. Inoltre, attraversa i villaggi trogloditi di Plassac e Mombrier, offrendo una vista spettacolare sui carrelets de pêche (capanne di pescatori) e sulle acque argentee della Gironda. Infine, non lontano, non esitate a fare una gita all'Isola di Patiras, uno degli i luoghi da non perdere nei dintorni di Bordeaux.
La grotta Pair-non-Pair: un importante sito preistorico
A pochi minuti da Blaye, la grotta Pair-non-Pair, situata a Prignac-et-Marcamps, è uno dei più antichi santuari decorati al mondo ancora visitabili. Scoperta nel 1881, ospita incisioni rupestri risalenti a più di 30.000 anni fa! Monumento storico classificato, la grotta offre una visita intima in piccoli gruppi, che permette ai visitatori di esplorare un'affascinante pagina della Preistoria direttamente collegata all'arte rupestre.

Côte de Blaye e gastronomia locale
Blaye è nota anche per i suoi vigneti,<È una delle sei regioni viticole intorno a Bordeaux. Tre denominazioni si sovrappongono qui. La più comune, " Blaye - côte de Bordeaux ", alterna rossi e bianchi secchi. Poi c'è il " Côte de Blaye ", un bianco secco coltivato su un solo ettaro. E infine la denominazione " Blaye ", riservata ai rossi coltivati da quindici châteaux su soli 37 ettari. Una diversità di nomi che fa anche da eco a una grande diversità di terreni.
Eventi ed esperienze intorno alla cittadella
La cittadella e i suoi dintorni ospitano diversi grandi eventi durante l'anno:
- Le Printemps des Vins de Blaye (aprile): incontri con i viticoltori della denominazione Blaye Côtes de Bordeaux, degustazioni e intrattenimento nel cuore dei bastioni.
- La Maratona del Vino di Blaye (maggio): una corsa festosa attraverso la campagna viticola, punteggiata da soste gastronomiche.
- Le Jumping International de Blaye (luglio):una rinomata competizione equestre nella cornice naturale dei fossati della cittadella.
- Le Giornate Europee del Patrimonio (settembre): accesso privilegiato a zone solitamente chiuse al pubblico, intrattenimento per tutti.
